Le fasce sono tutte le strutture fibrose del tessuto connettivo nel corpo. Queste includono: legamenti (connessione tra ossa per mantenere un'articolazione), tendini (connessione tra muscolo e osso), tessuto connettivo muscolare, capsule articolari e capsule degli organi. Le fasce si trovano sotto la pelle.
Le fasce possono adattarsi meravigliosamente a nuove condizioni: in caso di carico locale, ad esempio con sport regolare, la rete si riorganizza e si rafforza. Purtroppo però la complessa trama è anche soggetta a molti stress. Poiché il tessuto connettivo non è irrorato, solo il movimento fa sì che la linfa trasporti nutrienti alle fasce e rimuova i prodotti di scarto. Se però mancano i movimenti muscolari, le fasce possono incollarsi. Ciò avviene soprattutto a causa del fibrinogeno sempre più concentrato nel liquido, che normalmente serve a chiudere le ferite. Nel tessuto connettivo può anche aggregarsi se è molto concentrato perché non avviene un sufficiente ricambio. Anche il liquido del tessuto connettivo stesso gioca un ruolo decisivo. Infatti, meno acqua contiene, più concentrate sono le sostanze in esso contenute. Un'incollatura e un indurimento delle fasce possono quindi essere ricondotti a un legame insufficiente con l'acqua. Se nelle fasce non è presente abbastanza acido ialuronico, la percentuale di liquidi diminuisce sempre di più e il tessuto connettivo diventa sempre più duro e meno flessibile.
Fasce incollate e indurite causano dolore
Dolori articolari, problemi alla schiena e una riduzione della mobilità possono essere conseguenze di fasce incollate e indurite. In particolare, i dolori la cui causa non è individuabile nemmeno dopo un esame approfondito spesso sono dovuti a fasce incollate. Le terminazioni nervose non sono più sufficientemente protette dalle fasce e possono essere facilmente schiacciate. La stretta interazione dei recettori nelle fasce segnala allora che qualcosa nel corpo non va, senza che siano visibili lesioni o infiammazioni. Poiché però le fasce formano una rete fitta, le incollature locali possono col tempo influire negativamente sull'intero organismo.
L'acido ialuronico rende le fasce più elastiche
Con l'età, la percentuale di liquidi nelle fasce diminuisce sempre di più. Il tessuto connettivo diventa meno mobile perché il rapporto si sposta sempre più verso le fibre di collagene rigide, mentre la quantità di acido ialuronico naturale diminuisce. Già intorno ai 25 anni il nostro corpo produce meno di questo polisaccaride. Ma non solo il naturale processo di invecchiamento, anche la mancanza di movimento, il sovrappeso, lo stress e una dieta scorretta possono danneggiare le fasce. L'assunzione regolare di preparati contenenti acido ialuronico può, oltre a esercizi di stretching, massaggi e un'alimentazione equilibrata, migliorare la funzione delle fasce e allo stesso tempo alleviare molti dolori a articolazioni, muscoli e tendini.