Muoversi a sufficienza oggi non è affatto semplice. Eppure l'uomo è un "animale in movimento" sviluppato in milioni di anni.
A differenza dei nostri antenati, oggi trascorriamo poco tempo a cacciare e raccogliere cibo. Molte persone vanno a fare la spesa e al lavoro in auto. Lì trascorrono la giornata seduti in ufficio. Non di rado la sera si va direttamente sul divano. Movimento? Assente!
Oggi l'uomo si muove in media il 70% in meno rispetto a 100 anni fa. E questo può avere conseguenze di vasta portata sulla salute.
Possibili conseguenze della mancanza di movimento per l'apparato muscolo-scheletrico:
- Il movimento stimola la rigenerazione della cartilagine articolare e la formazione del liquido sinoviale. Al contrario, la mancanza di movimento favorisce i danni alla cartilagine.
- Molte articolazioni sono stabilizzate dai muscoli. Una muscolatura poco allenata porta a un carico errato o eccessivo sulle articolazioni.
- Anche i muscoli stessi tendono a crampi se non vengono rafforzati e irrorati regolarmente attraverso il movimento.